Velvetworm! A Tiny Predator With Slime Cannons and Sharp Claws

blog 2025-01-08 0Browse 0
 Velvetworm!  A Tiny Predator With Slime Cannons and Sharp Claws

Il velvetworm, noto anche come peripatode, è una creatura affascinante e poco conosciuta che si aggira per i luoghi umidi e ombrosi del nostro pianeta. Questo piccolo animale, appartenente al phylum degli Sporozoa, è un verosurvivente: è sopravvissuto a milioni di anni di cambiamenti evolutivi, rimanendo pressoché invariato dal periodo del Paleozoico.

Il velvetworm presenta un corpo cilindrico e morbido, ricoperto da una pellicola sottile che gli conferisce il nome: “velvet”, velluto in inglese, proprio per la sua texture vellutata al tatto. Le sue dimensioni variano dai 2 ai 10 centimetri a seconda della specie.

Un predatore subdolo:

Il velvetworm è un predatore notturno e solitario che si nutre di piccoli invertebrati come insetti, vermi e altri artropodi. La sua strategia di caccia è ingegnosa e unica nel mondo animale: grazie a delle ghiandole situate sulla testa, il velvetworm spara un filamento appiccicoso, ricco di muco e tossine, che immobilizza le sue prede. Una volta paralizzata la preda, il velvetworm si avvicina lentamente con le sue 15-19 paia di zampe corte e robuste, simili a quelle di una centopiedese. Dopodiché, utilizzando due potenti mandibole munite di denti aguzzi, il velvetworm strappa la sua preda in pezzi e la divorerà lentamente.

La vita sessuale del velvetworm:

L’accoppiamento dei velvetworms avviene in modo piuttosto singolare: il maschio deposita una “capsule” con gli spermatozoi che la femmina dovrà poi fecondare. La fertilizzazione interna permette al velvetworm di produrre uova resistenti che possono sopravvivere anche per lunghi periodi di tempo, anche fino a 5 anni! Questo permette alla specie di prosperare in ambienti difficili e instabili.

Un animale minacciato:

Purtroppo, l’habitat naturale del velvetworm sta diminuendo rapidamente a causa della deforestazione e dell’inquinamento. Questo rende le popolazioni di queste creature sempre più vulnerabili. È fondamentale proteggere i loro habitat per garantire la sopravvivenza di questi animali straordinari che rappresentano un tassello importante nella biodiversità del nostro pianeta.

Caratteristiche fisiche:

Caratteristica Descrizione
Lunghezza corporea 2-10 centimetri
Colore Da grigio a marrone scuro, a volte con macchie luminose
Corpo Cilindrico e morbido, ricoperto di una pellicola sottile
Zampe 15-19 paia, corte e robuste, simili a quelle di una centopiedese
Mandibole Due paia, potenti e munite di denti aguzzi

Curiosità:

  • Il velvetworm è uno degli animali più antichi del pianeta: i suoi antenati sono vissuti già 500 milioni di anni fa!
  • Le ghiandole che producono il filamento appiccicoso per immobilizzare le prede si chiamano “ghiandole di repugnano”.

Il velvetworm è un esempio straordinario della ricchezza e della diversità del mondo animale. La sua unica strategia di caccia, insieme alla sua storia evolutiva lunga milioni di anni, lo rende una creatura davvero affascinante che merita la nostra attenzione e protezione.

TAGS